Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta etimologia

POST 9: I nomi

Italiano:  pattino ¹ /'pat:ino/ s. m. [dal fr.  patin  (der. di  patte  "zampa")]. - ( sport .) [attrezzo che si applica alle scarpe, consistente in una lamina d'acciaio o in un telaio fornito inferiormente di rotelle]. Da: http://www.treccani.it/vocabolario/pattino1_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ In dialetto comasco : pattino è un diminutivo di Patta, che significa piede. In dialetto piemontese Patin, dalla parola francese 'Patin' , che significa appunto pattino. In inglese il termine 'skate' deriva dall'olandese  'schaats', che anch'essa deriva dal francese antico ' escache' (trampolo o cavalletto), in francese moderno ' échasse' , proveniente probabilmente dai Franchi ' skakkja' , o dai Galli 'skatja' , letteralmente qualcosa che scivola e si muove veloce. Altrimenti, la parola olandese potrebbe essere collegata al tedesco medievale 'schenke' , in inglese antico 'scanca' , che s...

POST 6: Il nome del luogo

Immagine
L'Alto Adige è una regione trilingue: ci sono i tedeschi, gli italiani, e una minoranza linguistica, i Ladini. In ladino, il lago di Carezza, viene chiamato 'Lec de Ercaboan', ovvero 'lago dell'arcobaleno', richiamando la leggenda di Ondina. In tedesco vi sono due scuole di pensiero. Alcuni pensano che il termine 'Karersee' deriva da 'Karerpass' , il passo situato sopra il villaggio, che divide la val d'Ega dalla val di Fassa. Questo passo veniva chiamato, in trentino anche 'Caressa' o ' Careccia' , che potrebbe derivare da un'errata traduzione di ' vial de carezar' , che in ladino significa una mulattiera percorribile. Altre interpretazioni affermano che il termine tedesco derivi dalle piante 'Caryperaceae', più particolarmente dalla pianta 'Carice Brizolina' , e da qui il termine 'Karersee' , un'unione del termine 'Karer' , ovvero una traduzioe di 'Carice' , e ...